Mi trovavo a Vicenza per rivedere i tesori che ci ha tramandato il Palladio e notai il ripetersi di cartelloni pubblicitari che invitavano all’evento “Abilmente”, senza sapere di cosa si trattasse ci andai , troppo invitante era la parola “Abilmente” .Si svolgeva negli immensi saloni della fiera, c’ erano stand con persone in azione per creare oggetti diversi fatti con diversi materiali, fui attirata da uno stand dove un bambino spingeva con decisione un ago su un fiocco di lana cardata , “devo fare la faccia di un mostro” e si vedeva che qualcosa prendeva forma , la signora che gestiva lo stand mi invitò “ provi anche lei, faccia questa pupattola magari” io spiegai che era impossibile, che la mia manualità era pessima , deve solo volerla fare, vedrà che le riesce: mi diede aghi e ciuffi di lana cardata di vari colori e il risultato fu questo
ma il risultato vero fu aver sperimentato che io avevo, come tutti noi abbiamo, potenzialità che non riconosciamo e che possono emergere solo se trovano spazio e libertà di esprimersi negli ambienti adatti: il metodo Steineriano funziona anche con gli adulti . Fu così che dopo questo incontro incominciai a maneggiare feltro , pannolenci , stoffe e bottoni per creare delle piccolissime cose che sono piaciute a chi le ho regalate, ho adattato una stanza che era ibera con tutto l’occorrente e ne ho fatto la mia craft room: questo è il mio hobby , mi permette di passare il tempo libero in modo piacevole e di essere gratificata dall’espressione della mia modestissima creatività.
M.Chiara Giudici