In ricordo del prof. Gabriele Falciasecca

Ieri 23 luglio è mancato il prof. Gabriele Falciasecca, emerito professore della facoltà di Ingegneria all’Università di Bologna e per decenni punto di riferimento per chiunque si interessasse di tecnologie avanzate nelle TLC. Famoso in tutto il mondo per essere stato a lungo il Presidente della Fondazione Marconi di Pontecchio Marconi, centro di ricerca avanzato e fucina di dottorandi. Apprezzato Presidente di Istituti e Comitati Regionali per lo sviluppo tecnico/commerciale delle TLC. E’ stato mio amico e amico dell’Associazione Amici della Sirti, partecipando attivamente alle nostre iniziative. L’ho conosciuto nelle aule della facoltà di Ingegneria di porta Saragozza a Bologna, dove frequentavamo gli stessi corsi della specializzazione in Elettronica. Ricordo, fra i tanti, che nel dicembre 1968 partecipammo anche all’occupazione della Facoltà chiedendo ai “baroni” del tempo Dispense, maggiore partecipazione ai laboratori e Semestri per agevolare gli studi, contrariamente ai nostri colleghi di Filosofia, Lettere, Legge e Magistero della sede storica di via Zamboni che disquisivano di politiche e rivoluzioni. Era il primo del corso e fu naturale per il Direttore dell’Istituto Ercole De Castro (prezioso consulente dei laboratori Bell del New Jersey) tenerselo stretto presso il dipartimento. Ci siamo ritrovati spesso, successivamente, quando la Sirti e la Telettra negli anni ’70 finanziavano adeguatamente l’Istituto Marconi per gli studi sulle guide d’onda e la propagazione. Sirti, in particolare, aveva allestito a Ozzano un lungo percorso in guida d’onda per studiare la possibilità di utilizzarlo in sostituzione dei cavi coassiali avendo la possibilità di trasmettere molti più MHz di quanto possibile sui cavi di rame. Fu, ovviamente, un progetto irrealizzabile visto che negli USA la Bell stava già sviluppando le FO. A Pontecchio, Sirti, aveva delegato il mai dimenticato Guido Magni, passato successivamente alla DT e per anni colonna tecnico/commerciale della Sartelco. Se ne va un vero amico sempre disponibile e sempre sereno, a parte il recentissimo sgarbo istituzionale del nostro governo, che ha tolto all’Alma Mater Studiorum la facoltà di eleggere il Presidente della Fondazione Marconi. Oggi, più di ieri, la politica si impossessa di qualsiasi carica a portata di mano.

Francesco Romano

2 commenti su “In ricordo del prof. Gabriele Falciasecca”

  1. Riporto la mail di commiato del Prof Savini
    >> ——— Messaggio originale ———-
    Da: Antonio Savini
    A: “Romano.Francesco2004@libero.it”
    Cc: “caroppo.antonio2@gmail.com” , “bruno.rondinella@yahoo.com” , “g.armento1@virgilio.it”
    Data: 24/07/2024 09:51 CEST
    Oggetto: Re: prof. Falciasecca
    Grazie, Francesco, per avermi raggiunto con la triste notizia.
    Gabriele Falciasecca, nostro coetaneo, ha vissuto e insegnato l’evoluzione delle tecnologie della comunicazione fino al “diluvio” attuale, come lo ha definito.
    So che perdi un amico caro.
    Tutti perdiamo uno studioso di valore, grande conoscitore e promotore della figura di Marconi nel mondo.
    Antonio

Lascia un commento

Torna in alto