Il nostro socio Bruno Rondinella mi ha segnalato un messaggio ricevuto dal nostro collega Graziano Chiesa riguardante la pubblicazione di un numero speciale di Aprile della rivista Prisma con allegato il suo ultimo libro ” Il Numero Maledetto ” Il ricavato dalla vendita sarà devoluto alla AISLA ( Associazione Italiana Sclerosi ) La trama è avvincente :
Il filo conduttore del romanzo è la conoscenza dell’infinito e la storia ruota attorno ad una teoria matematica in grado di gestirlo come un qualsiasi numero reale. La fantasia dell’autore ci porta a diretto contatto con l’appassionante viaggio offerto dalla storia della matematica, coinvolgendo in modo plausibile personaggi reali da Pitagora, Confucio, Fibonacci, Daogu fino a Leibniz. Si arriva poi ai giorni nostri, quando la teoria matematica dell’infinito è riscoperta da un’organizzazione mafiosa che intende sfruttarla a loschi fini di lucro. Un docente di storia dell’arte, un medico in pensione, un ex-funzionario CIA e un’attempata scienziata tentano di vanificare il piano criminale.

https://edicola.shop/prisma-n-51-aprile-2023-mensile-il-libro-il-numero-maledetto-rivista-libro.html
Ho corretto il testo “da un nostro ex collega” —–> a “dal nostro collega”. Questa mattina dopo la pubblicazione del post ho ricevuto una telefonata dall’ing Francesco Canonico che mi ha chiesto perchè avessi usato la dicitura ex collega, ho risposto che essendo ormai in pensione entrambi eravamo ex ..ma lui mi ha fatto osservare che continuiamo ad essere colleghi per sempre. Ho accettato l’osservazione di cui farò tesoro. Bruno invece mi ha detto perchè “di un nostro” …., meglio “del nostro ..”.entrambi i suggerimenti sono stati messi “on air ” ed adesso scatta la multa per l’utilizzo di anglicismi.