Goodmorning Runlovers #169
Andrea Corradin Aug 1 |
Aveva già pubblicato tre libri di quiz enigmistici. Un talento insomma.
Ma nel 1967, a 35 anni, si ritrova in sovrappeso, fumatore da due pacchetti al giorno.
Decide di iniziare a correre.
Ogni mese puntualmente verifica quanto è calato di peso e quante sigarette in meno al giorno ha fumato.
Dieci anni dopo, nel 1977, è dimagrito di 30 chili e ha smesso di fumare.
Lo sport gli ha restituito equilibrio fisico e psicologico.
Sente di aver scoperto qualcosa di importante da condividere con gli altri: scrive un libro.
“The complete book of running” vende un milione di copie e per undici settimane diventa il libro più venduto negli Stati Uniti.
James da allora viene, seppur erroneamente, definito l’inventore del jogging.
Non lo era.
Ma aveva sicuramente contribuito a raccontarne i benefici di una cosa semplice come correre a milioni di persone.

Intorno alle 15:30 del 20 luglio 1984, Jim Dixx allaccia le sue Nike e parte per la sua ultima corsa. Ultima perché viene beffato dall’occlusione di tre arterie che gli provocano un infarto fulminante. Una notizia che sconvolse i podisti di tutto il mondo. I detrattori sorrisero, trovando conferma che la corsa facesse davvero male. I medici, lasciando parola alla scienza, ricordarono che il padre di James, Calvin, aveva avuto un primo infarto a 32 anni e un secondo fatale a 43. James aveva guadagnato 10 anni. Nonostante non avesse adottato alcuna prevenzione, saltando tutti i checkup obbligatori. Checkup che gli avrebbero salvato la vita. Nei decenni successivi la corsa esplose negli Stati Uniti e nel resto del mondo. James rimase uno degli artefici di quella rivoluzione silenziosa.
«Giocare non solo ci mantiene giovani, ma mantiene anche la nostra prospettiva sulla relativa serietà delle cose. Correre è un gioco, perché anche se ci sforziamo di farlo bene, è un sollievo dalle preoccupazioni quotidiane.»
alla prossima, Andrea
Fonti: NY Times Questa è Goodmorning Runlovers, e io sono Andrea Corradin. Progetto a cura di Runlovers, la più grande community italiana sul running.