Non solo TLC

Fratelli nella vita, nemici in affari

All’inizio degli anni ’20, i fratelli Adolf e Rudolf Dassler aprono una fabbrica di scarpe a Herzogenaurach, città della Baviera. La Dassler. Producono scarpe da calcio con i tacchetti e le prime scarpe da atletica chiodate. Da buoni fratelli si dividono i compiti. Adolf, “Adi”, il piccolo è visionario. Si occupa del prodotto, e dell’innovazione. Rufold, “Rudi”, il più grande, è

Fratelli nella vita, nemici in affari Leggi tutto »

10 frasi cult del filosofo di La Plata

Julio Velasco nasce a La Plata, in Argentina, nel 1952. Paese in cui nel 1976, con un colpo di stato, viene instaurata una dittatura militare, guidata dal Generale Videla. Un periodo di atrocità e violenza. Julio, che in gioventù era stato un militante comunista, si trova a navigare in brutte acque. Iniziano i rapimenti. Spariscono amici,

10 frasi cult del filosofo di La Plata Leggi tutto »

“Cosa resterà di questi anni ’80” è il ritornello di una canzone di Raf.

Un decennio dell’Italia che vince i Mondiali di Spagna ‘82, aprendo un periodo di crescente fiducia. Quello del boom economico. Della comicità del Drive In. Quello della Milano da bere. Dove i figli della borghesia milanese si ritrovavano davanti a Il Panino per ascoltare musica New Wave in sella alla loro Vespa. I famosi “Paninari”. Riconoscibili per gli stivaletti

“Cosa resterà di questi anni ’80” è il ritornello di una canzone di Raf. Leggi tutto »

Un linguaggio che loro capiscono

Nelson Mandela è stato il primo presidente di colore del Sudafrica. Soprannominato dalla sua tribù di appartenenza Madiba, ha vissuto diverse vite. In una di queste è stato prigioniero in carcere per 27 interminabili anni. Ventisette anni. Qualcosa che a pensarci, e ripensarci, sembra infinito. Soprattutto pensando a quante cose sia riuscito a realizzare nella

Un linguaggio che loro capiscono Leggi tutto »

Gli adulti di oggi, sono i bambini di ieri

Influenzati dal luogo in cui sono cresciuti. Dalle persone protagoniste della loro infanzia. Dalle esperienze fatte. Nel male, e nel bene. Katie è cresciuta nel Maine, Stati Uniti, con i genitori e la sorella Annie. Una consuetudine per la loro famiglia era quella di passare le vacanze in montagna, facendo hiking sulle White Mountains. Una

Gli adulti di oggi, sono i bambini di ieri Leggi tutto »

Visto da vicino, nessuno è normale

«Visto da vicino, nessuno è normale». Una frase che ho scoperto essere di Franco Basaglia, psichiatra veneziano che rivoluzionò la concezione di salute mentale. Spesso, dall’esterno, ci convinciamo che alcune persone siano dei supereroi. Immuni alle difficoltà quotidiane. I social media influenzano molto le nostre percezioni. Prendiamo Camille Herron. Una delle più forti atlete sulla

Visto da vicino, nessuno è normale Leggi tutto »

Sembra quasi un presagio : L’unico modo è rendersi vulnerabili

Nel correre la gara che tanto abbiamo sognato. Nell’organizzare un evento. Nello svolgere il ruolo professionale a cui ambivamo. Nell’iniziare un nuovo percorso. Ma l’unico modo per farlo è renderci vulnerabili. L’unico modo per acquisire fiducia nei propri mezzi è fare cose che riteniamo difficili. Scomode. Lo ha descritto benissimo Eleanor Roosevelt, attivista statunitense e

Sembra quasi un presagio : L’unico modo è rendersi vulnerabili Leggi tutto »

Torna in alto
p container -->