Non solo TLC

Un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta.

Da qualche parte avevo letto questa frase:  “un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta.” Persone. Luoghi. Emozioni. Abitudini. Alcune finiranno perché non ne avremo più l’occasione. Altre finiranno perché la vita cambia, e noi anche. Ma ci mancheranno. E a volte, ripensandoci, avremmo voluto darle meno per scontate. Pagheremmo per avere […]

Un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta. Leggi tutto »

C’era una volta un Lord irlandese

Siamo nel 1932, ad Asolo, in Italia. In paese arriva un lord irlandese: Rupert Edward Cecil Lee Guinness. Proprietario della famosa birra scura, ma anche filantropo e deputato. Insomma, un personaggio vulcanico, spinto in mille avventure dalla sua grande curiosità. Curiosità che lo porta, durante un viaggio a Venezia, a esplorare l’entroterra veneto. Dove rimane

C’era una volta un Lord irlandese Leggi tutto »

Nessuna possibilità di cambiare il passato

“Finché il caffè è caldo” è il titolo di un libro  che arriva dal Giappone. L’autore, Toshikazu Kawaguchi, racconta un mondo magico in cui si può viaggiare nel tempo sorseggiando un caffè, in una tipica caffetteria giapponese chiamata Funiculì Funiculà. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si

Nessuna possibilità di cambiare il passato Leggi tutto »

«Cosa unisce le persone dentro gli ospedali? Niente: è una massacrante roulette russa. Nessuna regola. Tanta fatalità. Tanta sfortuna.»

Parole tratte dal libro “Vulnerabile”, scritto da Alberto Ferretto. Trail runner di origine vicentina, che oggi lavora nel team marketing italiano di Hoka. Nel libro ha raccontato come nel 2018 la sua vita sia cambiata per colpa di un’aggressione subita all’uscita da una discoteca, a distanza di anni ancora senza motivo. In quell’occasione è stato ricoverato, ha

«Cosa unisce le persone dentro gli ospedali? Niente: è una massacrante roulette russa. Nessuna regola. Tanta fatalità. Tanta sfortuna.» Leggi tutto »

Non ho tempo! Per molti, il bene più prezioso del XXI secolo, ma perché lo gettiamo via?

Da una newsletter ricevuta grazie al suggerimento del Ns socio Luigi Rigoli Cari Soci & Amici immaginati la scena: Luca e Paolo sono due vecchi amici. Un tempo anzi erano come fratelli, sempre insieme, condividendo tutto. Fino a quando non sono rimasti risucchiati dal vortice della vita. Adesso hanno un lavoro e hanno messo su

Non ho tempo! Per molti, il bene più prezioso del XXI secolo, ma perché lo gettiamo via? Leggi tutto »

Interessante :Quello che ti salva sono i desideri

La comfort zone, secondo Wikipedia, è uno stato psicologico nel quale un individuo si sente perfettamente a suo agio ed è consapevole di avere tutto sotto il proprio controllo, sperimentando bassissimi livelli di ansia e stress. Perfetto. Tutti però dicono che da questa bellissima, tiepida, accogliente, familiare zona di comfort bisognerebbe uscire. Come se fosse

Interessante :Quello che ti salva sono i desideri Leggi tutto »

8 Marzo giorno particolare

Riporto un articolo interessante >>> In occasione della Festa della Donna siamo felici di presentarti “L’economia è donna”, un Quaderno di Educazione Finanziaria, che contiene indicazioni ed approfondimenti dedicati a coloro che desiderano conoscere meglio gli strumenti, le modalità e le agevolazioni che possono favorire la parità e l’indipendenza finanziaria. In Italia, infatti, le donne sono ancora

8 Marzo giorno particolare Leggi tutto »

Lo farò quando sarò in pensione…. quante volte l’abbiamo detto ?

Quante volte hai sentito dire questa frase? Forse l’ha pronunciata anche Elliott Hill, immaginando la fine della sua trentennale carriera in Nike. Era entrato in azienda nel 1988 come stagista nel team Sales. Allora era un giovane neolaureato della Ohio University, dove aveva scritto la tesi proprio sul brand sportivo americano. Lavorarci era il suo

Lo farò quando sarò in pensione…. quante volte l’abbiamo detto ? Leggi tutto »

Quando nel Bel Paese si parla a vanvera facendo propaganda : I piccoli reattori modulari SMR e AMR (50-300 MW) sono progetti sulla carta. Non vi è un’azienda al mondo che li venda e non c’è un quadro re­golatorio.

Un articolo interessante che noi ” diversamente giovani ” di estrazione tecnica dovremmo leggere con attenzione SMR ( Small Modular Reactor ) – AMR ( Advanced Modular Reactor) v

Quando nel Bel Paese si parla a vanvera facendo propaganda : I piccoli reattori modulari SMR e AMR (50-300 MW) sono progetti sulla carta. Non vi è un’azienda al mondo che li venda e non c’è un quadro re­golatorio. Leggi tutto »

Torna in alto