1992 Luigi BONAVOGLIA Le telecomunicazioni in Italia e il Museo della SIRTI

Per chi fosse interessato il libro è ancora acquistabile on line sul sito di cui il link di seguito https://icharta.com/1992-luigi-bonavoglia-le-telecomunicazioni-in-italia-e-il-museo-della-sirti/ La Storia del Museo della Tecnica Elettrica di cui l’evento previsto per il 5 aprile è documentata da pag 48 a 51 nel fascicolo allegato Il Libro del Prof Bonavoglia è nella bibliografia utilizzata per […]

1992 Luigi BONAVOGLIA Le telecomunicazioni in Italia e il Museo della SIRTI Leggi tutto »

Un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta.

Da qualche parte avevo letto questa frase:  “un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta.” Persone. Luoghi. Emozioni. Abitudini. Alcune finiranno perché non ne avremo più l’occasione. Altre finiranno perché la vita cambia, e noi anche. Ma ci mancheranno. E a volte, ripensandoci, avremmo voluto darle meno per scontate. Pagheremmo per avere

Un giorno, senza nemmeno rendercene conto, faremo qualcosa per l’ultima volta. Leggi tutto »

C’era una volta un Lord irlandese

Siamo nel 1932, ad Asolo, in Italia. In paese arriva un lord irlandese: Rupert Edward Cecil Lee Guinness. Proprietario della famosa birra scura, ma anche filantropo e deputato. Insomma, un personaggio vulcanico, spinto in mille avventure dalla sua grande curiosità. Curiosità che lo porta, durante un viaggio a Venezia, a esplorare l’entroterra veneto. Dove rimane

C’era una volta un Lord irlandese Leggi tutto »

Una mail che fa piacere ricevere

Ho ricevuto, come Associazione , la mail ,che allego, dell’Onorevole Ascani, che nel 2021 ci aveva supportato per l’emissione del francobollo commemorativo relativo al Centenario della “Bella Signora “. Senza il suo contributo la nostra iniziativa non sarebbe andata in porto, poi un gruppo di “maramaldi” si sono impadroniti della iniziativa senza neppure ringraziare i

Una mail che fa piacere ricevere Leggi tutto »

Nessuna possibilità di cambiare il passato

“Finché il caffè è caldo” è il titolo di un libro  che arriva dal Giappone. L’autore, Toshikazu Kawaguchi, racconta un mondo magico in cui si può viaggiare nel tempo sorseggiando un caffè, in una tipica caffetteria giapponese chiamata Funiculì Funiculà. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si

Nessuna possibilità di cambiare il passato Leggi tutto »

«Cosa unisce le persone dentro gli ospedali? Niente: è una massacrante roulette russa. Nessuna regola. Tanta fatalità. Tanta sfortuna.»

Parole tratte dal libro “Vulnerabile”, scritto da Alberto Ferretto. Trail runner di origine vicentina, che oggi lavora nel team marketing italiano di Hoka. Nel libro ha raccontato come nel 2018 la sua vita sia cambiata per colpa di un’aggressione subita all’uscita da una discoteca, a distanza di anni ancora senza motivo. In quell’occasione è stato ricoverato, ha

«Cosa unisce le persone dentro gli ospedali? Niente: è una massacrante roulette russa. Nessuna regola. Tanta fatalità. Tanta sfortuna.» Leggi tutto »

Non ho tempo! Per molti, il bene più prezioso del XXI secolo, ma perché lo gettiamo via?

Da una newsletter ricevuta grazie al suggerimento del Ns socio Luigi Rigoli Cari Soci & Amici immaginati la scena: Luca e Paolo sono due vecchi amici. Un tempo anzi erano come fratelli, sempre insieme, condividendo tutto. Fino a quando non sono rimasti risucchiati dal vortice della vita. Adesso hanno un lavoro e hanno messo su

Non ho tempo! Per molti, il bene più prezioso del XXI secolo, ma perché lo gettiamo via? Leggi tutto »

Torna in alto