8 Marzo giorno particolare

Riporto un articolo interessante

>>> In occasione della Festa della Donna siamo felici di presentarti “L’economia è donna”, un Quaderno di Educazione Finanziaria, che contiene indicazioni ed approfondimenti dedicati a coloro che desiderano conoscere meglio gli strumenti, le modalità e le agevolazioni che possono favorire la parità e l’indipendenza finanziaria. In Italia, infatti, le donne sono ancora sottorappresentate nel mondo del lavoro e penalizzate in termini di retribuzioni e dunque di prestazioni previdenziali.

Secondo un’indagine di Global Thinking Foundation:

– In Italia 1 donna su 4 non lavora;

– Il 42% delle donne non ha un conto intestato personalmente e l’11% ne ha solo uno intestato con il partner;

– 1 donna su 3 si dichiara economicamente dipendente dal partner o da un altro familiare.

Il gap nella partecipazione economica e finanziaria è dovuto a fattori storici, sociali e culturali, ma anche a una minore familiarità con i fondamentali dell’economia. 

Una maggiore cultura finanziaria è oggi uno strumento essenziale di inclusione sociale ed economica

Gianfranco Fabi, noto giornalista economico, ha predisposto uno strumento completo, approfondito e allo stesso tempo agevole che confidiamo possa essere una valida guida sia nella gestione quotidiana che nella pianificazione del proprio futuro. <<<<

Lascia un commento

Torna in alto