Febbraio 2025

Sulle Privatizzazioni c’è ancora qualcuno che riflette

Ho ricevuto dal prof Giuliano Garavini della Facoltà di Studi Umanistici di UNIROMA3 la mail sul Secondo Convegno Nazionale ‘Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale’, secondo appuntamento del PRIN 2022 “PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in the International Context”. Con lui avevo stabilito un contatto per organizzare un convegno sempre […]

Sulle Privatizzazioni c’è ancora qualcuno che riflette Leggi tutto »

Fotovoltaico: dopo la Svizzera anche la Francia testa i pannelli solari sui binari dei treni

In Francia arriva il “ferrovoltaico”, una soluzione innovativa che integra pannelli solari rimovibili sui binari ferroviari per produrre energia rinnovabile. Il progetto SOLVEIG utilizza container ISO per trasportare e installare impianti fotovoltaici temporanei senza impatto sull’infrastruttura. Questa tecnologia apre nuove prospettive per una mobilità ferroviaria più sostenibile ed efficiente. Arriva il “ferrovoltaico”, il fotovoltaico (rimovibile)

Fotovoltaico: dopo la Svizzera anche la Francia testa i pannelli solari sui binari dei treni Leggi tutto »

Abbiamo una sola scelta….la longevità sembra..

La longevità sembra essere diventata una delle missioni più importanti per gli imprenditori della Silicon Valley. Fioccano startup e investimenti finalizzati a scoprire l’elisir di lunga vita. Per vivere meglio, e più a lungo. Forse gli scienziati dovrebbero analizzare le performance di Sister Madonna Buder, la suora americana conosciuta in tutto il mondo come “Iron Nun”.

Abbiamo una sola scelta….la longevità sembra.. Leggi tutto »

Oggi voglio condividere con voi la tematica del ” Decluttering ” argomento sconosciuto appreso da una newsletter settimanale di life hacking e filosofia contemporanea a cura di Emilio Dal Bo e di cui riproduco il testo

Viviamo in un mondo saturo di tutto. Per questo sono convinto che il decluttering sia molto più di un semplice esercizio di riordino, ma sia un processo di trasformazione di come pensiamo, viviamo In effetti, è da un po’ che gravito intorno a un certo riduzionismo esistenziale. Ma senza voler diventare banale o minimal. Sto facendo

Oggi voglio condividere con voi la tematica del ” Decluttering ” argomento sconosciuto appreso da una newsletter settimanale di life hacking e filosofia contemporanea a cura di Emilio Dal Bo e di cui riproduco il testo Leggi tutto »

Torna in alto